MARTINA FREZZOTTI

Corso di pianoforte

21/7 - 27/7

*

Per ascoltare Martina Frezzotti  nell'esecuzione di:

Amy Beach: Nocturne, Op. 107

Clicca sull'immagine qui sotto

 

A

 

  Martina Frezzotti

La pianista italiana Martina Frezzotti è riconosciuta a livello internazionale per la sua attività pedagogica di notevole rilievo e per la sua carriera da solista, che si estende su oltre vent'anni in Europa, Asia e Stati Uniti. Già allieva di Lazar Berman e Elisso Virsaladze, ha studiato all'Accademia Pianistica di Imola e al celebre Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, dove ha conseguito il suo dottorato nel 2012. Grazie a questo è spesso riconosciuta come uno dei maggiori portavoce della scuola pianistica russa in Italia. Nel corso dell'ultimo anno, la Frezzotti ha svolto una intensa e variegata attività artistica, sia come solista che come docente. La sua stagione internazionale ha incluso impegni solistici e con orchestra, masterclass e trasmissioni radiofoniche in Europa e Stati Uniti. Il suo fitto calendario 2024/2025 è iniziato con un acclamato recital tutto dedicato a Chopin alla Carnegie Hall di New York, dove ha ricevuto una standing ovation per le sue interpretazioni delle 4 Ballate, dei 12 Studi op.25 e dello Scherzo No.2. Pochi giorni dopo, ha eseguito in duo la Prima Sinfonia di Mahler con Jed Distler al Klavierhaus di New York. Ha inoltre suonato a Londra presso il prestigioso Reform Club e il Trinity Laban Conservatoire, ottenendo una recensione straordinaria dal rinomato critico Christopher Axworthy. Pochi giorni dopo, la Frezzotti si è esibita per la storica Società dei Concerti di Trieste con un recital sulla Seconda Scuola di Vienna e compositori triestini. A marzo, è stata invitata a tenere una masterclass di pianoforte presso la prestigiosa Liszt Academy di Budapest, dove ha ricevuto un riconoscimento entusiasta per il suo insegnamento e futuri inviti. Sempre nella passata stagione la Frezzotti ha tenuto molti acclamati recital e concerti conferenza dedicati alle compositrici femminili in numerose occasioni e sale in Italia, tra cui il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Alighieri di Ravenna. Inoltre, per la sua esecuzione del Primo Concerto per pianoforte di Čajkovskij in Bulgaria ha ricevuto una standing ovation e l'invito a tenere una masterclass e un recital presso la storica Università Chopin di Varsavia. Ha inoltre tenuto masterclass di pianoforte all’Accademia Yamaha di Lecce, nei Corsi Internazionali di Cividale, all’Accademia di Arti e Cultura di Osijek (Croazia), alla Hacettepe University di Ankara e ha anche suonato al Mondomusica Cremona in un concerto a quattro mani dedicato a Rossini. Il crescente riconoscimento internazionale della Frezzotti si riflette anche nella sua discografia con l'etichette Piano Classics – Brilliant Classics. I suoi primi due album sono dedicati a compositrici femminili: Fanny Mendelssohn Hensel (2022) e Amy Beach (2023), e nuove pubblicazioni sono in arrivo, con musiche di Clara Schumann e Anton Arensky. Questi primi due album hanno ricevuto il plauso della critica internazionale su riviste come Gramophone UK, BBC Music Magazine, International Piano, Pianist Magazine, Piano News Deutschland, Rondo Magazine, American Record Guide, Fanfare, Music Web Intl, Classics Today e molte altre. I suoi CD sono stati presentati da importanti canali radiofonici: RAI Radio 3 (Primo Movimento e Radio 3 Suite), BBC Radio 3, SWR 2 e RBB Kultur (Germania), Ö1 ORF (Austria), SRF 2 (Svizzera), WWFM New York e Wisconsin Public Radio (USA), e molti altri. È stata intervistata dalla rivista Musica, dove ha ricevuto due volte il riconoscimento di "CD del mese". In particolare, il suo album dedicato ad Amy Beach ha ricevuto elogi eccezionali da rinomati critici internazionali come Jed Distler, Jeremy Nicholas, Peter Quantrill, Patrick Rucker e David Hurwitz. Nel corso della sua carriera, la Frezzotti ha suonato in Regno Unito, Ucraina, Giappone, USA, Italia, Spagna, Germania, Austria, Francia, Polonia, Bulgaria, Belgio, Paesi Bassi, Slovenia, Croazia, Grecia, Malta, Turchia, Russia. Ha suonato in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall di New York, il Wiener Saal di Salisburgo, il Kawai Concert Hall di Osaka, la Philharmonic Hall di Kiev, la Filarmonica di Varsavia, in numerosissimi Istituti Italiani di Cultura in tutta Europa, la Casa Memoriale di Sviatoslav Richter a Mosca, il Teatro Nazionale Sloveno di Maribor sotto il patrocinio della Presidenza Italiana per Maribor Capitale Europea della Cultura. In Italia ha suonato per il Maggio Musicale Fiorentino, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, Ferrara Musica, Palermo Classica, Donatori di Musica e molte altre storiche associazioni. Parallelamente alla sua attività concertistica, la Frezzotti è una docente molto appassionata. Attualmente è titolare di una cattedra di pianoforte al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e ha precedentemente insegnato presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza e il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. Ogni anno è vincitrice del bando Erasmus+ per espandere la sua attività didattica in tutta Europa, confermando il suo ruolo di docente molto ricercata nel panorama accademico attuale.

 

Quota Associativa: Euro 160,00

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00

     
 

  Martina Frezzotti

Italian pianist Martina Frezzotti is internationally recognized for her distinguished pedagogical activity and performing solo career, which spans over two decades across Europe, Asia, and the United States. A former student of Lazar Berman and Elisso Virsaladze, she studied at the Accademia Pianistica di Imola and the Moscow Tchaikovsky Conservatory, where she completed her PhD in 2012. This background has enabled her to carry on the legacy of the Russian piano school in Italy. Over the past year, Martina Frezzotti has carried out an intense and wide-ranging artistic activity, both as a concert pianist and educator. Her international season included major solo recitals, chamber music performances, masterclasses, and radio broadcasts across Europe and the United States. Her 2024/2025 remarkably dense calendar opened with a highly acclaimed all-Chopin recital at Carnegie Hall, New York, where she received a standing ovation for her interpretations of the 4 Ballades, 12 Études op.25, and Scherzo No.2. Just days later, she performed a duo performance of Mahler’s 1st Symphony with Jed Distler at Klavierhaus, New York. She also performed in London at the prestigious Reform Club and Trinity Laban Conservatoire; her recital at the Reform Club garnered an outstanging review from renowned critic Christopher Axworthy. In a few weeks, Frezzotti performed for the historic Società dei Concerti di Trieste, performing a solo recital centered on the Second Viennese School and local composers. In March, she was invited to hold a piano masterclass at the prestigious Liszt Academy in Budapest, receiving glowing recognition for her teaching and future invitations. In 2024, Frezzotti gave many acclaimed solo recitals and lecture-recitals featuring Amy Beach, Fanny Mendelssohn, and Clara Schumann's music in many venues in Italy, including Teatro Comunale in Ferrara and Teatro Alighieri in Ravenna. Moreover, her performance of Tchaikovsky’s 1st Piano Concerto in Bulgaria earned her a standing ovation and led to an invitation to give a masterclass and a recital at the Chopin University of Music in Warsaw. She held piano masterclasses at Lecce Yamaha Academy, Cividale International Mastercourses, Academy of Arts and Culture in Osijek (Croatia), Ankara Hacettepe State University and also performed at Mondomusica Cremona in a Rossini four-hands concert. Her growing international recognition is also reflected in her discography with Piano Classics – Brilliant Classics. Her first two albums are dedicated to female composers Fanny Mendelssohn Hensel (2022) and Amy Beach (2023), and a new releases are forthcoming. These recordings have received critical acclaim from leading publications such as Gramophone UK, BBC Music Magazine, International Piano, Pianist Magazine, Piano News Deutschland, Rondo Magazine, American Record Guide, Fanfare, Music Web Intl, Classics Today and many others. The CDs have been featured by major international media: RAI Radio 3 (Primo Movimento and Radio 3 Suite), BBC Radio 3, SWR 2 and RBB Kultur (Germany), Ö1 ORF (Austria), SRF 2 (Switzerland), WWFM New Yorkand Wisconsin Public Radio (USA), and others. She was also interviewed by Musica magazine and several national Italian radio programs. Her albums have twice been awarded “CD of the Month” and 5-star distinctions by Musica and others. Especially her Amy Beach album garnered exceptional praise from renowned international critics such as Jed Distler, Jeremy Nicholas, Peter Quantrill, Patrick Rucker and David Hurwitz. Throughout her career Frezzotti has performed in UK, Ukraine, Japan, USA, Italy, Spain, Germany, Austria, France, Poland, Bulgaria, Belgium, the Netherlands, Slovenia, Croatia, Greece, Turkey, Russia. She has appeared in venues such as Carnegie Hall in New York, Wiener Saal in Salzburg, Osaka’s Kawai Concert Hall, the Philharmonic Hallof Kyiv, Warsaw Philharmonic, many Italian Institutes of Culture all over Europe, the Memorial House of Sviatoslav Richter in Moscow, the Slovene National Theater in Maribor under the patronage of the Italian Presidency. In Italy, she has played for institutions such as the Maggio Musicale Fiorentino, Società dei Concerti diMilano, Società dei Concerti di Trieste, Ferrara Musica, Palermo Classica, Amici della Musica di Udine, Donatori di Musica and many others. Parallel to her concert activity, Martina Frezzotti is a passionate and dedicated teacher. She currently holds a tenured professorship at the “G. Tartini” Conservatory in Trieste, and has previously taught at the “N. Rota” Conservatory in Monopoli, “G. Martucci” Conservatory in Salerno, “G. da Venosa” Conservatory in Potenza, “G. B. Pergolesi” Conservatory in Fermo. Each year she receives Erasmus+ mobility funding to carry out teaching activities across Europe, confirming her role as a highly sought-after educator in the international academic landscape.

membership fee: euro 160,00

attendance fee: Euro 200.00