|
|
|
 |
 |

|
|
|
|
FEDERICO
NICOLETTA
|
|
|
|
|
C0RSO
DI
PIANOFORTE
|
|
|
|
|
14
- 20 Luglio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Federico
Nicoletta esegue F. Liszt - da Venezia e Napoli: -
Tarantella
per
ascoltarlo e vederlo clicca sull'im magine del
maestro |
|
|
* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.
|
|
|
|
|
 |
|
|
Federico Nicoletta si è esibito da solista per
istituzioni quali Maggio Musicale Fiorentino
(recital lisztiano), Teatro alla Scala (Kammermusik
nr. 2 di P. Hindemith), nel concerto di apertura
della stagione da camera 2022 dell’Accademia di
Santa Cecilia (Les Noces di Stravinskij) e della
Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi (IV
Sinfonia di Beethoven-Liszt e Quintetto di Beethoven
con i Solisti del Teatro alla Scala). Ha collaborato
con orchestre quali i Nürnberger Symphoniker,
l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orquesta
RTVE-Radio Televisión Española, la Filarmonica
Toscanini, l’Orchestra Giovanile Italiana, eseguendo
concerti di Liszt, Tchaikovsky, Beethoven, Schumann,
Mozart, e anche opere meno frequentate, come i
concerti di Martucci e Oiseaux exotiques di Messiaen.
Nel 2016 gli è stato assegnato il 2° premio e il
premio della critica al Concorso Pianistico
Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza e nel 2018
il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de
Piano de Santander “Paloma O’Shea”. Si dedica con
particolare passione al repertorio cameristico,
collaborando con le prime parti delle orchestre di
Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera
di Roma, RAI e Teatro Regio di Torino, Orchestra
della Svizzera Italiana, Berliner Philharmoniker,
London Philharmonic, Opéra de Paris, New York
Philharmonic, con musicisti quali P. Cuper, E.
Daniels, Gomalan Brass, U. Lemper, R. Morales, M.
Pierobon, Y. Sato, K. Zhu per prestigiose società
concertistiche e teatri (Tokyo Bunka Kaikan,
Festival MiTo, 52° Festival Internazionale di Musica
Contemporanea della Biennale di Venezia, Teatro
Comunale di Bologna, Ponchielli di Cremona,
Auditorium della RTSI-Radio Svizzera Italiana di
Lugano, Palazzo del Quirinale, Teatro Bibiena di
Mantova, Ravenna Festival, Teatro Regio di Parma,
Lingotto di Torino).In trio con Francesco Platoni e
Simone Nicoletta ha ricevuto dal Ministero dei Beni
Artistici e Culturali e da SIAE il premio «SILLUMINA»
2018, che ha portato il trio a suonare in tournée,
tra 2018 e 2019, in 13 città italiane. Le sue
esecuzioni sono state trasmesse da Radio3 (Obra
Maestra di G. Mancuso, concerti per Biennale di
Venezia, Palazzo del Quirinale), Radio Toscana
Classica (Messiaen), RTVE-Radio Televisión Española
(Concerto di Schumann). Nel 2023 ha partecipato a La
stanza della musica su Radio3, con la conduzione di
Andrea Penna, eseguendo in diretta la VII Sinfonia
di Beethoven-Liszt e altre trascrizioni e parafrasi
lisztiane. Ha registrato con Corrado Giuffredi un
programma verdiano per la Televisione della Svizzera
Italiana al Teatro di Busseto, una serie di duetti
trasmessi su Rai5, un CD di parafrasi su opere di
Puccini e le due sonate di Brahms per il mensile
Amadeus. Ha partecipato come maestro sostituto alla
61ª stagione del Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto nelle produzioni di Il Trovatore, La
Dirindina e Pimpinone, accompagnando il Concorso
Internazionale per Direttori d’Orchestra “Franco
Capuana”, collaborando con Renato Bruson e Raina
Kabaivanska, e prendendo parte alla tournée per Il
Barbiere di Siviglia in Qatar. Per la stagione
2019/2020 è stato Artista in residenza per la
Società dei Concerti di Milano. Diplomato con lode
all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo,
alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino
(musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a
Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo
Maurizzi e con Pietro Veneri (Direzione
d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e
docente del Master di II livello Play&Rec del
Conservatorio di Rovigo.
Quota
associativa: Euro 160,00
Quota di frequenza del corso: Euro 240.00
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Federico Nicoletta performed as a soloist
for institutions such as the Maggio Musicale
Fiorentino (Liszt recital), Teatro alla
Scala (Hindemith’s Kammermusik n. 2), for
the opening concerts of the seasons at
Accademia di Santa Cecilia in Rome (Stravinskij’s
“Les Noces”) and Società dei Concerti di
Milano in Sala Verdi (IV Beethoven-Liszt’s
Symphony and Beethoven’s Quintet with
Soloists of Teatro alla Scala). He has
performed with orchestras including the
Orquesta RTVE-Radio Televisión Española,
Nürnberger Symphoniker, Filarmonica “A.
Toscanini," Orchestra Filarmonica di Milano,
Orchestra Giovanile Italiana, performing
piano concertos by Liszt, Tchaikovsky, Beethoven,
Schumann, Mozart, as well as lesser-known
works such as Martucci’s concertos and
Messiaen’s Oiseaux exotiques.
In 2016 he won 2nd prize and critics' prize
("for the original approach in Schumann's
Piano Concerto") at XXIV "Rina Sala
Gallo"International Piano Competition and in
2018 the Finalist Prize at the XIX Concurso
Internacional de Piano de Santander “Paloma
O'Shea”. He is deeply passionate for
chamber music, collaborating with principal
soloists of the orchestras of the Teatro
alla Scala, Accademia di Santa Cecilia,
Philadelphia, Cleveland, Metropolitan Opera,
Berliner Philharmoniker, London Philharmonic,
Opera de Paris, and with musicians such as
E. Daniels, Gomalan Brass, U. Lemper, R.
Morales, M. Pierobon, Y. Sato, U. Ughi, A.
Zemtsov; he also played in ensemble
specialized in the XXth
century’s repertoire for the MiTo Festival,
the 52nd Biennale di Venezia, the Ravenna
Festival, the Auditorium of the RTSI in
Lugano, the Palazzo del Quirinale in Rome
(live Radio3), Teatro Comunale di Bologna,
Ponchielli di Cremona, Teatro Bibiena di
Mantova, Teatro Regio di Parma. In ensemble
with Francesco Platoni (I Db RAI Torino) and
Simone Nicoletta (I cl Teatro Comunale di
Bologna) he received from Ministry of
Artistic and Cultural Heritage the prize «SILLUMINA»
2018: this prize led the trio to play on
tour, between 2018 and 2019, in 13 concerts
in all the principal concert venues in
Italy. His performances were
broadcast by RAI5, Radio3, Radio Toscana
Classica, RTVE-Radio Televisión Española. In
2012 he recorded a Verdi program with
Corrado Giuffredi and Enrico Fagone for the
Italian-Swiss television at the Busseto
Theater. He put a particular effort in
Lieder and Opera repertoire, working for as
Korrepetitor for the 61st season of the
Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli" in
Spoleto in the production of Il
Trovatore, La Dirindina and Pimpinone,
accompanying the International Franco
Capuana Conductors’ Competition,
collaborating with Renato Bruson and Raina
Kabaivanska, and participating in the tour
of Il Barbiere di Siviglia in Qatar. In
addition, he is winner of scholarships
Richard Wagner Stipendienstiftung - Bayreuth
2008; Paolo Barile, 2008 and Rudolf Serkin,
2010 - Scuola di Musica di Fiesole; Roche
Continents - Salzburg 2009. For the
2019/2020 he has been named Artist in
residence for the Società dei concerti in
Milano. After graduating and post graduating
with top marks and distinction with S.
Bertucci, P. Maurizzi, P. De Maria e B.
Canino in Napoli and Parma Conservatoires
and Scuola di Musica di Fiesole and in
conducting in Parma with P. Veneri, he
received the diploma summa cum laude at
Accademia di Santa Cecilia in Rome with B.
Lupo. He is Professor of Piano at the Rovigo
Conservatory. |
|
|
|
Membership fee: € 160.00 |
|
|
Course
attendance fee:
€
240.00 |
|
|
 |
|
|
|
|
|