|
Valentina
Ambrosanio,
Pianista napoletana, si è diplomata
brillantemente in pianoforte in soli sei anni
sotto la guida della del M° Amalia Iazzetti,
allieva del M° Sigismondo Cesi, e del M° Paolo
Denza. Figlia d’arte, si è da subito distinta
per le sue qualità musicali ed interpretative.
Nei suoi primi anni di studio, ha partecipato a
diversi Concorsi Musicali Nazionali ed Europei
classificandosi sempre ai primissimi posti ed
ottenendo borse di studio. E’
stata ammessa per merito all’Accademia
Musicale Pescarese dove ha proseguito i suoi
studi pianistici con il M° Bruno Mezzena,
direttore della stessa
e, ha
proseguito il suo perfezionamento pianistico
frequentando i
Corsi Annuali del
M° Marian Mika. Ha seguito Master di
perfezionamento in pianoforte e musica da camera
con diversi musicisti di fama internazionale tra
cui il M° Bruno Canino ed il M° Aldo Ciccolini.
Ha
conseguito successivamente il Diploma
Accademico di II livello e l’
Abilitazione
in Didattica della Musica con il massimo dei
voti e la lode. Attenta ad approfondire il
repertorio classico e a sperimentare
parallelamente nuovi percorsi musicali, ha
realizzato performance sempre molto originali,
vantando la collaborazione di artisti e
musicisti molto validi con i quali ha realizzato
performance estemporanee di musica e pittura con
il progetto “Musica pittorica” e
duo pianistici realizzando numerosi
concerti, esibendosi in numerose rassegne
concertistiche , festival di musica e di Circoli
Culturali in tutt’Italia. Come solista, vanta
numerosi concerti in prestigiosi teatri
napoletani come
il Teatro Mediterraneo, Teatro Acacia,
Teatro La Perla, il Teatro Bolivar, ed ancora il
Teatro Comunale di Caserta, il Teatro Kejros di
Roma, ecc. ma anche in Festival Internazionali
come PianoCity Napoli, con il patrocinio dei M°
Pappano e M°Bollani, il Festival di Musica di
Umbria Classica,
rassegne musicali come quelle degli ex
Allievi del Conservatorio di Napoli, NapoliNova,
ma anche presso il Circolo della Stampa, il
Circolo del Nuoto, il Circolo culturale del
Comune di Nola, il Circolo Politecnico Culturale
di Napoli, nella Sala della Loggia del Castel
Nuovo di Napoli, nell’Auditorium Aldo
Ciccolini, nella Sala Chopin, nel Centro
Italiano di Musica da Camera di Napoli (P.zzo
Maddaloni), nello storico Chiostro di Atripalda
(AV), nella Masseria San Severo, nel Duomo di
Taormina, nella Rassegna Musicale Euterpe, ecc.
Ha suonato numerose volte come solista con
orchestra in occasione del rinomato Concerto di
Capodanno organizzato dall’E.P.T. di Caserta,
nella Rassegna del Tunnel Borbonico, al Teatro
Bolivar, nella Chiesa Pietrasanta di Napoli,
ecc. Per le sue qualità musicali è stata
scelta per l’esecuzione in prima assoluta
mondiale dell’integrale del “Poema
Sinfonico” del musicista e compositore Mario
Iazzetti, il cui grande successo ha portato ad
una successiva esecuzione dell’opera all’Avery
Fisher Hall di New York. Tra
i suoi ultimi progetti, ha realizzato e ideato
da solista “La musica del cuore” un concerto
di grande impatto emotivo, e ancora “Movie
notes”, il suggestivo e culturalmente
accattivante “ Parigi 1800, tra musica e
immagine”, ed un nuovo ed originale progetto
in duo con uno dei violinisti pop/rock più
eclettici del panorama italiano ed
internazionale Andrea di Cesare, ideando
“Amelié Project”, la cui prima nazionale
vanta il Patrocinio dell’Assessorato alla
Cultura di Napoli nella Notte degli Innamorati,
prevedendo un’apertura straordinaria per
questo Evento-Concerto del Castel Nuovo di
Napoli. Dopo
il grande successo della serata, “Ameliè
project” è stata protagonista del Concerto di
apertura dei Corsi Internazionali di musica di
Norcia a luglio 2015 e del festival di Umbria
Classica e nell’aprile scorso ha riscontrato
un ennesimo successo nell’ambito della
Rassegna musicale della Villa Medicea “La
Magia” di Pistoia. La sua passione per la
didattica l’ha spinta ad organizzare numerosi
progetti musicali anche sperimentali come quelli
realizzati in collaborazione con la Fondazione
IDIS Città della Scienza di Napoli tra musica e
fisica, laboratori musicali per bambini
all’interno di diverse istituzioni pubbliche,
corsi di pianoforte di grande successo che hanno
portato i suoi allievi a realizzare
Concerti-Evento di successo come quello
organizzato dal Comune di Minturno (LT)
nell’antico
Castello. E’ stata anche promotrice di
“lezioni-concerto” come quelle
organizzate con le Istituzioni scolastiche di
Frascati (RM) all’interno delle suggestive
Scuderie Aldobrandini. Da anni è docente dei
Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale
di Norcia con l’Associazione Umbria Classica,
ideando il “Corso di pianoforte classico e
moderno” che vanta la presenza esclusiva del M°
Remo Vinciguerra,
tra le più autorevoli personalità
musicali e tra i più importanti compositori in
Italia per la didattica pianistica in stile
jazzistico e moderno.
E’ spesso invitata in giurie di
concorsi pianistici nazionali ed ha al suo
attivo pubblicazioni sulla didattica tra cui
“Spaziare nella musica. Percorsi di
orientamento, movimento ed organizzazione dello
spazio sonoro”, inserito in una raccolta
curata da Padre Paolo Saturno e che vanta la
collaborazione del M° Roberto de Simone.
|
|