ERICA  SALBEGO  

CORSO DI PERCUSSIONI PER BAMBINI E RAGAZZI

 

18 -24 luglio

*

 

                                       

Erica Salbego

      

.

Percussioni e musica d’ insieme per bambini e ragazzi


Gli strumenti a percussione si prestano per un’attività interdisciplinare: per esempio le ricerche legate alla storia (strumenti di varie epoche), alle etnie (strumenti con funzioniculturali diverse) o alle aree geografiche a seconda della provenienza territoriale eall’ambiente, oltre a poter essere contestualizzati al vissuto dei bambini/ragazzi e alla loropersonale esperienza.
L’occasione del laboratorio sarà la varietà dei timbri, ma anche la facile opportunità di cogliere sonorità diverse dall’ambiente, indirizzando così l’attenzione all’ascolto sonoro e alla percezione del suono e del rumore.
Correlazione tra suono e movimento e tra musica e movimento: tutto ciò proiettato alla realizzazione di una storia musicale che stimoli la creatività e l’invenzione e contestualizzi l’esercizio musicale/gestuale.
Fase di individuazione del produttore sonoro in relazione al materiale evidenziandone le caratteristiche timbriche; coordinamento musicale d’insieme. La gestualità del musicista è una delle componenti essenziali della produzione sonora, ed è legata alla caratteristica ritmica indotta dallo strumento.
Dovremmo acquisire nuove sensibilità e fissare l’attenzione su elementi facili d’insieme, atti a far comprendere un complesso di sonorità e la relazione tra di esse.
Daremo alcune combinazioni melodiche e ritmiche che permetteranno di coordinare i movimenti, il ritmo e l’insieme del gruppo.
Il laboratorio è indirizzato a:
. Gruppo 1: bambini e ragazzi della scuola primaria (dai 6 ai 10 anni)
. Gruppo 2: ragazzi della scuola secondaria inferiore e secondaria superiore (dagli 11 ai 19anni)

 Quota di Frequenza del Corso:  euro 150,00

Erica Salbego

 Nasce a Bologna nel 1976, comincia gli studi musicali alletà di 5 anni e ha il suo primo approccio con il teatro a 7 anni. Frequenta il Conservatorio G.B.Martini di Bologna (classi di pianoforte e strumenti a percussione) e si diploma come musical performer alla Bernstein School of musical theatre.

Dal 1996 organizza, crea e cura i progetti di Octandre didattica, unequipe di operatori didattici e insegnanti specializzati nellintervento educativo nelle scuole. Ha sviluppato sperimentazioni, didattiche, ricerche nellambito educativo ed esperienze in campo teatrale e musicale fino a definire una propria articolata metodologia. Crea il laboratorio di teatro e musica On stage!” che si svolge in diverse realtà nazionali. Nel 2015, dal progetto On Stage!”, nasce anche una nuova collana editoriale per le Edizioni Agenda nella quale escono i lavori svolti durante i laboratori con i bambini e ragazzi.

Realizza il progetto Percussion Group”, che vede coinvolti gli allievi ed ex allievi delle sue classi di batteria e strumenti a percussione, affronta un percorso sulla musica dinsieme ritmica anche legata al movimento e crea spettacoli musicali che partecipano a diverse realtà (festival, eventi, fiere, scuole...).

Nel maggio 2019 in collaborazione con il Teatro comunale di Modena segue la realizzazione dell opera Le rane che chiedevano un re” coordinando la messa in scena del gruppo dei bambini con età inferiore a 7 anni, che fanno parte del progetto Octandre didattica.