|
Anna Pasetti,
diplomata in arpa e laureata in musicologia, ha
sempre diviso la sua vita professionale fra il
concertismo e la ricerca storica. Come arpista è
stata premiata in oltre una dozzina di concorsi
musicali nazionali e internazionali, e ha
frequentato corsi di perfezionamento con i più
importanti maestri di arpa antica e moderna. Come
musicologa, è autrice di circa 300 pubblicazioni
sulla storia dell'arpa e sul suo repertorio (fra le
quali 5 monografie), ma ha anche al suo attivo
numerose incisioni discografiche per lo più dedicate
al repertorio inedito per arpa da lei stessa
riscoperto, con importanti etichette internazionali,
come Tactus, Brilliant e Dynamic. Grazie ai suoi
studi di organologia ha collaborato al restauro
dell'arpa cinquecentesca oggi custodita presso la
Galleria Estense di Modena, e per alcuni anni ha
ricoperto il ruolo di curatrice del Museo dell'Arpa
“Victor Salvi” di Piasco. Attiva anche in campo
didattico, ha tenuto corsi e seminari in istituzioni
quali la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale
di Cremona, l'Istituto per i Beni Musicali del
Piemonte, l'Università di Torino, L'Università di
Tel Aviv, e in numerosi conservatori italiani; è
stata inoltre docente di arpa presso i conservatori
di Monopoli, Venezia, Foggia e attualmente insegna
al “Buzzolla” di Adria. Riconosciuta
internazionalmente come una dei massimi esperti di
storia e prassi esecutiva arpistica, nel 2012 ha
fatto parte della giuria del concorso internazionale
di arpa di Israele.
|
|