|
Mario D’Agosto,
ha iniziato gli studi
musicali come chitarrista. Attratto
dal repertorio rinascimentale e barocco,
sotto la costante guida di Giuliano
Balestra, si è avviato allo studio del
liuto, dopo aver completato gli studi in
Conservatorio ed ottenuto il diploma di
chitarra con il massimo dei voti e la lode.
Successivamente con Hopkinson Smith ha
perfezionato la tecnica strumentale e
l’estetica musicale dei sec. XVI, XVII e
XVIII, ai Corsi Internazionali di Estoril
(Portogallo), Roma, Banyuls e Università di
Tours (Francia). Ha effettuato numerosi
concerti in Italia, Europa (Inghilterra,
Francia, Spagna, Portogallo, Germania,
Cecoslovacchia, Croazia, Turchia), Centro e
Sud America registrando per emittenti
radiofoniche e televisive italiane e
straniere. E’ stato membro di giuria in
Concorsi Internazionali. Con l’Accademia
Strumentale Romana ha inciso il CD
“Lamentazioni” di A. Scarlatti. Ha inoltre
collaborato con “I Cantori di S. Carlo”
diretti da Claudio Dall’Albero in importanti
manifestazioni musicali europee. Con Rosario
Cicero (chitarra rinascimentale e barocca)
ha proposto particolari strutture di
concerto: da un originale Duo strumentale al
gruppo “Antiquaviva” proponendo degli
spettacoli con interrelazioni tra musica,
poesia e danza. Ha collaborato con la
rivista “Chitarre Classica” nella
rubrica “I suoni delle antiche
intavolature” e con Guitart. E’ stato
invitato a tenere corsi di perfezionamento
in diverse città d’Italia, al Museo
Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma e
in alcuni Conservatori di Musica. Ha
registrato due CD’s per la Casa
discografica “Niccolò”: il primo
“Viaggio in Italia” con musiche di S. L.
Weiss e il secondo “Diferencias” in duo con
Rosario Cicero. Con la Casa discografica
Brilliant Classic ha pubblicato l’integrale
delle opere per liuto di J. S. Bach.(due
CD’s). Sempre con la Brilliant è stato
recentemente pubblicato un CD contenente
l’incisione delle quattro sonate per
traversiere e liuto barocco di S. L.
Weiss. E’ stato docente di liuto presso
il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di
Bari e presso il Dipartimento di Musica
Antica presso la “Arts Academy” di
Roma.
|
|