|
Francesco Tamiati, nato nel 1965 a Vercelli, ha compiuto gli
studi al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
con Luigi Sechi, diplomandosi nel 1984 con il massimo
dei voti. Iniziata in giovane età l’attività
concertistica, ha vinto prima ancora di concludere gli
studi (tra il 1980 e il 1981) numerosi concorsi tra cui
il primo premio a Stresa, a Torino e ad Alessandria,
oltre a risultare primo classificato al concorso
“Rotary International Youth Orchestra”. Dal gennaio
2002 ricopre il ruolo di “Prima Tromba” presso
l’orchestra del “Teatro alla Scala di Milano” e
dell’ orchestra filarmonica del “Teatro alla
Scala”. Ha quindi completato la sua formazione
seguendo corsi di perfezionamento con solisti di tromba
di quattro grandi orchestre: Armando Ghitalla (Boston
Symphony Orchestra), John Wallace (Philharmonia
Orchestra di Londra), Hannes Läubin (Bayerischer
Rundfunk Symphonie Orchester), Philip Smith (New York
Philarmonic). In qualità di prima tromba ha suonato con
le principali orchestre italiane: RAI di Milano e di
Torino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro San
Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Orchestra da
camera di Mantova. E’ stato inoltre prima tromba
titolare del Teatro dell’Opera di Genova e
nell’Orchestra della Svizzera italiana (Lugano).
Parallelamente svolge un intensa attività solistica
accompagnato da varie orchestre con cui ha effettuato
registrazioni radiofoniche e televisive. Ha tenuto
concerti oltre che in Italia e in Svizzera, in Belgio,
Germania, India e Perù. In qualità di solista ha
partecipato all’allestimento di due opere per il
Teatro alla Scala di Milano, fra cui spicca la prima
mondiale del “Lohengrin” di Salvatore Sciarrino.
Recentemente ha preso parte, alla produzione
concertistica e televisiva della “Messa in si
minore” di Bach diretta dal M° Riccardo Muti, e alla
produzione concertistica diretta dal M° Daniel
Baremboim “Histoire du soldat di Igor Stravinsky”.
Francesco Tamiati è molto impegnato nella musica da
camera sia in duo con il pianista Fulvio Bottega o con
l’organista Giuseppe Radini, sia con diversi gruppi da
camera tra cui, “Nextime Ensemble”,“Ensemble E.
Varèse”,Cammer Opera Ensemble”,”Ensemble Trombe e
Timpani del teatro alla Scala “I virtuosi della
Scala”. Egli è inoltre membro fondatore del
“Quintetto italiano di ottoni”. Ampia è la sua
esperienza in campo pedagogico. F. Tamiati è stato
titolare della cattedra di tromba presso i rispettivi
Conservatori: “ G. Cantelli” di Novara e “G.F.
Ghedini” di Cuneo ed ha tenuto corsi di
perfezionamento oltre che in Italia (Conservatorio “G.
Nicolini” di Piacenza, Conservatorio “G. Verdi di
Milano”, Conservatorio “G.Tartini di Trieste in Perù
e in India. Dal 2003 è diventato docente di tromba
presso l’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Egli è inoltre docente presso Conservatorio della
Svizzera Italiana di Lugano. Francesco Tamiati suona una
Cornetta a Pistoni Besson modello Prestige ed un
Flicorno soprano Curtois modello 156R - 4 valves.
Quota
di frequenza : Euro 200,00
|

|
|