Si
è diplomata in arpa nel 1991 presso il
Conservatorio G. Verdi di Torino, sotto la
guida della Prof.ssa G. Bosio. Negli anni
1990 e 1991, si è perfezionata sotto la
guida del M° F. Pierre, nell’ambito
dello Stage Internazionale di
Perfezionamento Musicale. Nel 1992 supera
l’Audizione per l’ammissione al Corso
Superiore di Esecuzione ed Interpretazione
Musicale tenuto dall’arpista Judith
Liber presso l’Accademia Musicale di
Firenze. Nel 2009 consegue il Diploma
Abilitante di II livello in Didattica
dello strumento, presso il Conservatorio
G.F. Ghedini di Cuneo. Ha svolto attività
concertistica in veste di solista ed, in
particolare, in formazione di musica da
camera. Oltre alla passione per la musica
classica, ha sperimentato l’utilizzo del
proprio strumento in situazioni diverse.
Ha collaborato con il gruppo di musica
antica Accademia del Ricercare
partecipando a numerose produzioni e
manifestazioni nazionali. Per molti anni
è stata l’arpista del gruppo di musica
folk Cantovivo con il quale ha partecipato
a numerosi concerti nell’ambito di
importanti manifestazioni (Salone della
Musica di Torino, Concerto per il Chiapas
al Piccolo Regio di Torino, Festival di
Neoules-Francia, Teatro di Locarno, ecc.).
Con il gruppo Bossanovanight (Voce, Arpa,
Chitarra, Percussioni), nato da un’idea
di R. Scarzello, responsabile del Museo
dell’arpa Victor Salvi di Piasco , si è
occupata di musica brasiliana e
sudamericana realizzando con C. Maritano
gli arrangiamenti e adattamenti per questa
particolare formazione. Dal 2008 è
Arpista del Trio Dominò (Arpa, Violino,
Percussioni in alternanza con
Violoncello/Voce) occupandosi anche,
dell’arrangiamento e trascrizione di
colonne sonore e musiche popolari dal
mondo. Il gruppo ha al suo attivo numerose
partecipazioni e collaborazioni ad
importanti manifestazioni con ottimo
riscontro e consenso da parte del
pubblico. Dal 2004 al 2013 ha collaborato
con la Salviharps (azienda leader mondiale
nella costruzione di Arpe) con mansioni di
collaudo strumenti per verifica
funzionalità, Test acustici su vari
prototipi oltre alla realizzazione di
servizi televisivi inerenti il Museo
dell’arpa Victor Salvi e la Salviharps (Euronews,
Geo& Geo, servizi per Rai tre
Regionale e Nazionale, video per la
presentazione dell’arpa Juno, Rainbow e
altri...). Ha inciso con: Cantovivo
(folk), Sermig, Connection Studio
partecipando alla realizzazione della
colonna sonora di My Lai Four ; Albino
Montisci (cantautore), Lj Servaj (folk),
Accademia del Ricercare (musica antica)
Molte le attività e i progetti svolti in
ambito didattico in collaborazione con
Scuole di musica e Istituti di formazione
musicale (Agamus di Grugliasco, Istituto
Musicale L. Sinigaglia di Chivasso,
Istituto Comunale di Musica Don Allemano
di Venasca, Conservatorio di Alessandria,
Associazione Orchestra B. Bruni di
Cuneo.......) Dal 2009 al 2013 è stata
Docente di Arpa presso la SMIM A. Gramsci
di Settimo Torinese. Dall’A.S. 2013-2014
è docente di arpa presso la SMIM U.
Foscolo di Torino.
|
Il Corso di Arpa è articolato in
due fasi:
- Lezioni individuali (in alternanza con le due docenti), il programma delle
lezioni e la rotazione delle docenti viene stabilito in base alle esigenze didattiche del singolo
alunno.
- Ensemble di Arpe; il programma è incentrato sulla ricerca della
differenza di gusto e colore che caratterizzano i brani previsti per
lo svolgimento del corso, dando la
possibilità, a chi partecipa, di percorrere
l’esperienza della ricerca dei suoni
adatti ai diversi stili musicali che
distinguono i brani proposti. L’esperienza coinvolge tutti i partecipanti, prescindendo dal livello di
studio. L’attribuzione delle parti seguirà un criterio di difficoltà in base al
bagaglio di esperienze pre-requisite , in
modo da potersi dedicare agevolmente
all’esperienza di gruppo adeguato al
tempo studio previsto dalla durata di
svolgimento del corso.
La masterclass si propone di
contribuire a sviluppare ed approfondire
le competenze musicali e
tecniche,affrontando ,attraverso un lavoro
sulla postura, la produzione del suono e
la conoscenza storica /armonica,i vari
aspetti del repertorio
solistico/cameristico/ orchestrale per
dare modo di affrontare con una più ampia
consapevolezza, la necessaria
formazione musicale. Si richiede il
repertorio che il partecipante intende
presentare.
|