hi  
 
 
 

 
     
 

 

 

 

MICHELE NURCHS

MAESTRO AL  PIANOFORTE 

per ascoltare il maestro Nurchis in P. I. Tchaikovsky - Eugene Onegin - 'Lensky's Aria per oboe e pianoforte':

clicca sull'immagine del maestro

*

.

Michele Nurchis, pianista, organista e clavicembalista sassarese, ha suonato sia in Italia che all’estero (Messico, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria, Olanda, Malta), riscuotendo grande successo come solista, camerista e continuista.  Fin dai suoi primi anni di formazione musicale, si sensibilizza prevalentemente al ramo cameristico, affrontando la più grande letteratura cameristica per strumenti ad arco e a fiato, in collaborazione con musicisti di fama internazionale quali Eugene Rousseau, Enrico Dindo, Catalin Rotaru, Angelo Persichilli, Mariana Sirbu, Roberta Invernizzi, Paolo Grazzi, Alberto Grazzi, Peter Neumann, Sonia Prina, Gianpaolo Pretto, Marco Scano, Antonio Amenduni, Davide Formisano, Massimo Paris, Luca Ranieri, Cristiano Rossi, Felice Cusano, Luigi Piovano, Quartetto Stradivari, Paolo Grazia, Pierre Amoyal, Mark David,  Salvatore Quaranta, Patrick De Ritis, Jeroen Berwaerts. Ha inoltre ottenuto l’incarico di maestro collaboratore al pianoforte nelle master-classes di molti dei suddetti maestri. Si è perfezionato in Pianoforte presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo sotto la guida dei M° Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini; in Musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del M Pier Narciso Masi. Ha completato gli studi frequentando numerosi corsi e masterclasses tenuti da maestri di prestigioso livello, quali A. Ciccolini, P.N. Masi, E.Stellini, A. Nannoni, V. Urban, B.Lupo. Ha vinto numerosi premi in vari concorsi, fra cui il “Golfo degli Angeli” a Cagliari in duo sax/pianoforte, città di Formia e Barletta, Sestri Levante, Venaria Reale. Si è diplomato con lode in pianoforte, poi in clavicembalo e organo sotto la preziosa guida di M°Hedda Illy Vignanelli, Enrico Stellini, Giovanni Brollo, Ugo Spanu, Valentino Ermacora, presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari; successivamente ha ottenuto il biennio specialistico di II livello in Pianoforte solistico, il biennio abilitante in Pianoforte didattico presso il Conservatorio di Cagliari ed infine ottiene con lode il biennio in Musica da camera presso il Conservatorio di Roma “S.Cecilia”. Ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio di Sassari e musica da camera presso il Conservatorio di Sassari, Messina, Torino e Cagliari. Attualmente è docente titolare di Musica da camera presso il Conservatorio “G.Verdi”, Torino.