|
Filippo
Farinelli (Assisi, 1976) pianista e
musicista eclettico principalmente specializzato
nel repertorio cameristico e liederistico. Ha
fondato diversi ensemble cameristici tra cui
spiccano il Duo Disecheis, dedicato
all’interpretazione del repertorio storico e
contemporaneo per sax e pianoforte, il Duo Komma,
che promuove progetti discografici e di ricerca
musicologica per la riscoperta del repertorio
italiano di fine ‘800 e contemporaneo, il
Quartetto Rêves, specializzato nel repertorio
francese di fine ‘800 e ‘900 proposto in
performance dal carattere modulare. In duo con
il mezzosoprano Elisabetta Lombardi, è di
recente costituzione il Voice & Piano
Project che si propone di dare forma ad una
collaborazione pluridecennale che possa dar voce
ad un vastissimo repertorio che va da Haydn a
Barber, passando per Respighi, Schumann e
svariati altri compositori, in performance
interattive attraverso la proiezione di testi ed
immagini in tempo reale. È stato premiato in
numerosi concorsi cameristici internazionali tra
cui spiccano: “Provincia di Caltanissetta”
(2003), “Città di Trapani” (2004) e
Gaudeamus Interpreters Competition di Amsterdam
(2007). Ha collaborato con musicisti quali: Alda
Caiello, Monica Piccinini, Sophie Marilley, Mark
Milhofer, Christian Immler, Roberto Abbondanza,
Federico Mondelci, Mario Caroli, Patrick De
Ritis, Simone Simonelli, Ivo Nilsson, Jonathan
Williams, Melissa Phelps, Elisabeth Perry. Ha
suonato per istituzioni come: Amici della Musica
di Perugia, di Modena, di Foggia e di Catanzaro,
per l’Associazione Filarmonica di Terni, per
il Festival di Ljubljana, per il
MusicaRivaFestival, per il Festival “da Bach a
Bartòk” di Imola, per il Festival delle
Nazioni di Città di Castello, per il Festival
Automne Musical di Chatellerault, per la Sagra
Musicale Umbra. Ha effettuato registrazioni per
le etichette: Brilliant Classics (Olanda),
Tactus (Bologna) e altre. Svolge attività di
docenza presso conservatori italiani.Sono stati
importanti per la sua formazione musicisti
quali: Paolo Vergari (per il pianoforte), Thomas
Busch, Charles Spencer, Irwin Gage e Dalton
Baldwin (per il repertorio liederistico), Pier
Narciso Masi, Dario De Rosa, Duo Pepicelli (per
il repertorio cameristico), Stefano Bracci e
Marco Gatti (per la composizione).
|
|